Dal 1962 La Fondazione Carlo Perini continua ad essere, a giusto titolo, un'istituzione culturale storica della città di Milano e un punto di riferimento importante per il decentramento di una cultura di qualità e di eccellenza.

PROGETTI IN CORSO

1923-2023 CENTENARIO ANTICO COMUNE DI TRENNO – Palinsesto Eventi

 EVENTI IN PRESENZA - SCARICA IL PALINSESTO DI TRENNO PDF In forza del Regio Decreto numero 1912, del 2 settembre 1923 “Aggregazione al comune di Milano...

1923-2023 CENTENARIO ANTICO COMUNE DI MUSOCCO – Palinsesto Eventi Ottobre

 EVENTI IN PRESENZA - SCARICA IL PALINSESTO DI MUSOCCO PDF In forza del Regio Decreto numero 1912, del 2 settembre 1923 “Aggregazione al comune di Milano...

PROGETTO: Centenario della Grande Milano 1923-2023

In forza del Regio Decreto numero 1912, del 2 settembre 1923 "Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini" ed in seguito alla...

Quaderno Bianco Municipio 7

È finalmente uscito l’attesissimo nuovo Quaderno Bianco a conclusione dei “Percorsi di Giustizia e Legalità” nel Municipio 7 nel corso del centenario dell’aggregazione degli...

PERIFERIE URBANE – Trincee di legalità e Giustizia nel Municipio 2

Era il 25 gennaio 2020 quando, alla presenza del Prefetto di Milano, dei Presidenti di Municipio milanesi e di altri ospiti illustri, celebravamo il...

Milano città d’acque

MILANO CITTA’ D’ACQUE La Fondazione Perini, attraverso le sue attività storiche, non ha mai mancato di osservare e interpretare da vicino gli eventi politici e...

PROSSIMI EVENTI

24 Giugno – 14 Dicembre MOSTRA DIFFUSA “L’ANTICO BORGO DI VILLAPIZZONE A MUSOCCO”

 EVENTO IN PRESENZA - La Fondazione Carlo Perini, nel corso del centenario dell’aggregazione a Milano dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Baggio, Musocco, Trenno,...

23 Settembre – 14 Dicembre MOSTRA DIFFUSA “L’ANTICO COMUNE DI GRECO MILANESE”

 EVENTO IN PRESENZA - La Fondazione Carlo Perini, nel corso del centenario dell’aggregazione a Milano dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Baggio, Musocco, Trenno,...

7 Ottobre – Trenno, la Pieve e l’antico Comune

 EVENTO IN PRESENZA - In occasione del CENTENARIO DALL’AGGREGAZIONE DEGLI ANTICHI COMUNI MILANESI la Fondazione Perini promuove le iniziative per rafforzare l’identità storica delle periferie...

15 Ottobre GIORGIO PERLASCA Giusto tra le Nazioni – Incontro con Franco Perlasca

 EVENTO IN PRESENZA APERTO A TUTTI I CITTADINI - Scarica Locandina PDF La Fondazione Carlo Perini, con l’adesione della Fondazione Giorgio Perlasca ed il Patrocinio del Municipio 2, organizza, nell’ambito...

16 Ottobre – GIORGIO PERLASCA – riservato alle Scuole – INCONTRO CON FRANCO PERLASCA

 EVENTO IN PRESENZA - La Fondazione Carlo Perini, con l’adesione della Fondazione Giorgio Perlasca ed il Patrocinio del Municipio 2, organizza, nell’ambito dei Percorsi Culturali...

“La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, con Decreto SAB-LOM 02/02/2022, ha dichiarato l’Archivio della Fondazione Carlo Perini d’interesse storico particolarmente importante ai sensi dell’art. 10, comma 3, lettera b), e articoli 13 e 14 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. i. Nel decreto si legge che l’archivio della Fondazione Carlo Perini testimonia l’importante attività che l’ente ha svolto a partire dal 1962 e si configura come uno dei fondi più importanti di documentazione relativa alle periferie milanesi. Viene indicato altresì che l’archivio testimonia la sua importante attività di favorire, attraverso incontri, manifestazioni artistiche, convegni, studi e ricerche un profondo dibattito sui temi della democrazia e dell’impegno politico e sociale avendo particolare attenzione ai problemi dell’area metropolitana milanese e della Regione Lombardia. Un giusto riconoscimento che premia lo sforzo e l’impegno della Fondazione nel corso del suo Sessantesimo anniversario”.

Christian Iosa
Presidente della Fondazione Carlo Perini

Seguite la nostra “Cultura in pillole” sulle pagine Facebook e Instagram della Fondazione Carlo Perini e gli eventi online sul nostro Canale YouTube:
facebook.com/fondazionecarloperini     instagram.com/fondazionecarloperini     youtube.com/FONDAZIONECARLOPERINI 

Seguici sui Canali Social per una narrazione alternativa della Cultura